L'avvio del seminario è stato spostato di una settimana:
Ecco le nuove date: VENERDÌ 12, 19, 26 settembre, 3 e 10 ottobre su piattaforma zoom con orario dalle 21 alle 22.30.
Il seminario di Comunicazione Empatica Efficace (CEE) è un percorso di comunicazione esperienziale basato sulla CNV (Comunicazione Non Violenta, detta anche linguaggio Giraffa o comunicazione empatica) e sull'intelligenza emotiva: intelligenza necessaria per una comunicazione efficace.
Un percorso indicato per migliorare la leadership, il clima aziendale e ogni forma di relazione lavorativa e affettiva (di coppia e familiare).
La CNV, ideata dallo psicologo statunitense Marshall Bertram Rosenberg (1934 – 2015) è un metodo di comunicazione che permette alle persone di relazionarsi e risolvere i conflitti in modo empatico e pacifico. Il metodo prevede lo sviluppo delle capacità di: osservazione senza giudizio, ascolto attivo, esternazione delle proprie emozioni, espressione dei bisogni e di formulazione delle richieste necessarie al soddisfacimento degli stessi.
L'intelligenza emotiva è la capacità di identificare e gestire le emozioni e i sentimenti propri e degli altri. Capacità necessaria per affrontare le diverse situazioni che la vita ci propone. Questo tipo di intelligenza ci permette di intraprendere relazioni positive con gli altri e di avere comportamenti socializzanti. Avere competenze emotive significa essere in grado di favorire scambi comunicativi, avere capacità di problem-solving e stimolare il pensiero costruttivo. In mancanza di intelligenza emotiva il potenziale dell'individuo è bloccato: non c'è consapevolezza emozionale ed empatia. Per esempio, un sentimento di ripicca, blocca o devia l'attività mentale: ci impedisce di mantenere il focus sull'obiettivo.
L’obiettivo del corso è incrementare le competenze relazionali migliorando le abilità comunicative, mediante l'acquisizione di strumenti atti a sviluppare:
📌 consapevolezza e autocontrollo emotivo: imparare ad entrare in contatto con se stessi ed esplorare, identificare e gestire le emozioni/sentimenti che viviamo;
📌 empatia: imparare ad entrare in contatto con l’altro consapevoli che l’interlocutore è “uno come noi”;
📌 capacità di comunicazione: acquisendo strumenti per essere in grado di esprimersi in ogni contesto e saper chiarire, accordarsi o scegliere di non accordarsi in tutta serenità;
📌 assertività: essere in grado di soddisfare i propri bisogni nel rispetto dell’interlocutore;
📌 capacità di gestione dei conflitti: essere in grado di facilitare la soluzione del contrasto in modalità win win;
📌 leadership empatica: ispirare e motivare attraverso l’espressione dei valori insiti nell'empatia.
Tutto questo si concretizza in un miglioramento relazionale in ogni ambito:
✒️ in famiglia: nella comprensione verso i figli e il partner;
✒️ nella scuola: insegnanti-allievi, insegnanti-insegnanti, allievi-allievi;
✒️ in azienda: si riducono gli errori e lo stress, migliora la leadership, il clima e l'efficienza dei team.
In particolare sul posto di lavoro si assiste a:
📌 miglioramento della comunicazione interna e riduzione degli errori;
📌 miglioramento delle relazioni esterne (con i clienti);
📌 miglioramento delle relazioni interne;
📌 riduzione dello stress e incremento del benessere psico-fisico;
📌 incremento della proattività;
📌 sviluppo del valore di appartenenza;
📌 aumento dell'efficacia della leadership;
📌 incremento della produttività;
📌 miglioramento della qualità di vita.
Altro valore aggiunto del percorso: aumenta il benessere psico-fisico (si dorme meglio, si digerisce meglio...)
METODI, ORGANIZZAZIONE COSTI
Il percorso ha la durata di 7,5 ore: 5 incontri settimanali della durata di 1,5 ore.
L'esplicazione dei concetti viene alternata a momenti di pratica, in cui è possibile constatare gli effetti di tali insegnamenti. Si analizzano e si “elaborano” situazioni concrete: momenti di comunicazione in ambito familiare e/o lavorativo, ai fini del raggiungimento degli obiettivi preposti.
Il contributo richiesto è di 90 euro e comprende:
Nota:
Per ulteriori informazioni sul seminario contattare il relatore:
Germano Mondino: 329.649.7346 - e-mail: clicca qui
Per ulteriori informazioni sulle modalità con cui viene erogato il percorso CEE clicca qui
Per ulteriori informazioni sul relatore clicca qui
Per conoscere tutte le attività programmate clicca qui